
1 giorno
35+ oratori
600+ partecipanti
Consumo sostenibile ed economia circolare
25.03.2021
GRAZIE PER ESSERTI UNITO AL #ROADMAP
La “Strada digitale per Mannheim” è composta da 8 eventi online completamente digitalizzati. Ogni evento previsto si concentra su un argomento specifico e mira a collegare diversi attori dell’economia sociale in Europa in un formato altamente interattivo, presentare le migliori pratiche e i casi d’uso, nonché fornire informazioni di prima mano nelle sessioni interattive dei changemaker di tutta Europa. La “Digital Road to Mannheim” rafforza l’economia sociale in Europa e sfrutta il suo contributo allo sviluppo economico, all’inclusione sociale e alle transizioni verdi e digitali.

INFORMAZIONI SUL PROGRAMMA
C’è solo un pianeta Terra, ma entro il 2050, il mondo ne consumarà come se ce ne fossero tre. Il consumo globale di materiali come biomassa, combustibili fossili, metalli e minerali dovrebbe raddoppiare nei prossimi quarant’anni.
Poiché la metà delle emissioni totali di gas a effetto serra e oltre il 90% della perdita di biodiversità e dello stress idrico provengono dall’estrazione e dalla lavorazione delle risorse, il Green Deal europeo ha lanciato una strategia concertata per un’economia climaticamente neutra, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva.
Il ridimensionamento dell’economia circolare dai front-runner agli attori economici tradizionali darà un contributo decisivo al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050 e al disaccoppiamento della crescita economica dall’uso delle risorse, garantendo nel contempo la competitività a lungo termine dell’UE e non lasciando indietro nessuno. Per le imprese, lavorare insieme per creare il quadro per i prodotti sostenibili offrirà nuove opportunità nell’UE e oltre.
Con il nostro evento #RoadtoMannheim su “Consumo sostenibile ed economia circolare”, insieme alla Cattedra di Business Sostenibile dell’Università di Mannheim, ospiteremo sessioni di stakeholder con la Commissione Europea, le Imprese, la Società Civile e le Imprese Sostenibili per discutere e mostrare modelli su come il consumo e la produzione sostenibili possano massimizzare il potenziale delle imprese per trasformare le sfide ambientali in opportunità economiche e migliorare il benessere delle persone rendendo l’Europa climaticamente neutra e proteggendo il nostro habitat naturale.
INCONTRARE GLI ALTOPARLANTI
SCOPRI IL PROGRAMMA
10.15 am
Welcome – Live from Mannheim
Manuel Kreitmeir, Host and Chairman – Social Entrepreneurship BW
Björn Pospiech, Mindfulness Coach – Strong People Institute
Anna Athanasopoulou – Head of Unit DG GROW G2 – Proximity, Social Economy, Creative Industries, European Commission
10.30 am
Keynote
Arthur ten Wolde, Executive Director – Ecopreneur.eu
10.45 am
Parallel Sessions & Insights (60 minutes)
11.45 am
Main Panel: Presenting results from the sessions
12.00 pm
Lunch break & Parallel Programme
12.00 pm
01.00 pm
Energizer
Lorina Brugger, Project Manager – Center for Open Social Innovation & Health Enthusiast
01.15 pm
Keynote: “Liferepolyuse from the laboratory to a commercial product as part of the circular economy: the entrepreneurial approach”
Ignacio MUÑIZ, Co-Owner and CMO – Bjaland Technologies
Sara Gutiérrez González, Scientific Project Manager of the LIFE REPOLYUSE Project -Universidad de Burgos
01.30 pm
Parallel Interactive Workshops (90 minutes)
03.00 pm
Panel: Workshop Hosts presenting results / Discussion with EU officials
Anna Athanasopoulou – Head of Unit DG GROW G2 – European Commission
Federico Porra, Policy Officer Circular Economy – DG ENV – European Commission
03.30 pm
Conclusion & The End